Perché un think tank sulle cripto‑attività

Il settore evolve rapidamente: servono analisi indipendenti, approcci evidence‑based e dialogo tra industria, accademia e autorità per trasformare l’innovazione in valore sostenibile.

  • Approccio multidisciplinare (tecnico, economico‑finanziario, giuridico)

  • Focus su rischio, conformità e impatti sistemici

  • Neutralità, trasparenza e rigore metodologico

CryptoShields

Chi siamo

CryptoShields è un think tank indipendente che analizza il comparto delle cripto‑attività con l’obiettivo di migliorare la qualità delle decisioni pubbliche e private. Operiamo come ponte tra innovazione e policy, offrendo insight fruibili da istituzioni, imprese, investitori e società civile.

Indipendenza

Governance e modelli operativi orientati all’imparzialità e all’assenza di conflitti.

Rigore

Metodologie trasparenti, peer‑review interna e fonti verificabili.

Impatto

Output concreti: note di policy, report, toolkit operativi e programmi formativi.

CryptoShields

Missione e visione

Ricerca

Analisi su tecnologia, modelli di business, rischi e impatti economici delle cripto‑attività.

Policy

Proposte regolatorie e standard di settore basati su evidenze e best practice internazionali.

Diffusione

Formazione e divulgazione per istituzioni, professionisti e pubblico informato.

Cosa facciamo

Quattro linee di attività integrate per creare valore lungo tutta la filiera delle cripto‑attività.

Ricerca & Pubblicazioni

  • Report tematici (tokenizzazione, stablecoin, DeFi, mercati e infrastrutture).

  • Note tecniche su rischi, resilienza operativa e sicurezza.

  • Osservatori periodici su trend, metriche e standard.

Policy & Advocacy

  • Raccomandazioni normative e consultazioni pubbliche.

  • Supporto a policy maker e autorità su standard e linee guida.

  • Partecipazione a tavoli tecnici e iniziative multilaterali.

Formazione

  • Workshop executive e percorsi per istituzioni e imprese.

  • Programmi su MiCA/MiCAR, AML, mercati, custodia e token design.

  • Materiali didattici, simulazioni e toolkit operativi.

Advisory indipendente

  • Analisi di rischio/regolamentare per progetti e operatori.

  • Assessment di modelli economici, tokenomics e governance.

  • Supporto a definizione roadmap, compliance e stakeholder engagement.

Aree di competenza

Copriamo il ciclo di vita delle cripto‑attività: dall’ideazione alla scalabilità.

Regolamentazione e mercati

MiCA/MiCAR, antiriciclaggio (AML), trasparenza e condotta, mercati secondari e listing.

Infrastrutture & custody

Wallet, custodia e sicurezza, resilienza operativa, interoperabilità e standard tecnici.

DeFi & token design

Protocol governance, incentivi, liquidità, rischi sistemici e tutela degli utenti.

Tokenizzazione & use‑case

Asset reali, pagamenti, stablecoin, soluzioni enterprise e pubbliche amministrazioni.

Dati & metodologia

Framework di valutazione, metriche comparabili e validazione delle fonti.

Etica & sostenibilità

Impatto sociale, inclusione finanziaria, cybersecurity e responsabilità.

Clienti e partner

Collaboriamo con istituzioni pubbliche, autorità, università, imprese e associazioni di settore per progetti di ricerca, policy e formazione.

  • Istituzioni e policy maker

  • Autorità di vigilanza e supervisione

  • Università e centri di ricerca

  • Associazioni e standard setter

  • Imprese e operatori finanziari

  • Fondazioni e organizzazioni non profit

Comitato Scientifico

Prof. Raffaele Lener

Prof. Raffaele Lener
Presidente Comitato Scientifico